Cingoli, esperienze di gusto: il cinghiale protagonista di una giornata tra cultura e cucina

Domenica 16 marzo 2025 si è svolto a Cingoli, nel cuore delle Marche, l’evento “Il cinghiale? Una grande opportunità”, organizzato dall’Associazione Cuochi della Provincia di Fermo APS in collaborazione con l’Istituto Alberghiero IPSEOA “G. Varnelli” e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Cingoli.

Una giornata all’insegna della valorizzazione delle risorse del territorio, della cultura e del dialogo tra formazione e professione, dove il cinghiale è stato al centro della proposta gastronomica come simbolo di un nuovo approccio sostenibile e creativo alla cucina tradizionale.

Una giornata tra cultura e sapori

L’evento si è aperto con una visita guidata alla Sala degli Stemmi del Palazzo Comunale, dove i partecipanti hanno potuto ammirare la Madonna del Rosario del Lotto, accompagnati dalla narrazione del Dott. Simone Sgalla. L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’ospitalità dell’Amministrazione Comunale di Cingoli, rappresentata per l’occasione dall’Assessore alla Cultura Jacopo Colaccioni.

La visita è proseguita nel centro storico del “Balcone delle Marche”, offrendo ai presenti uno scorcio autentico della bellezza del territorio.

Pranzo e showcooking: il cinghiale da rivalutare

Il pranzo, tenutosi presso il Ristorante Didattico dell’Istituto Alberghiero Varnelli, ha messo in scena un menù interamente dedicato al cinghiale, preparato con maestria dagli chef dell’Associazione:

  • Nadia Pieroni
  • Sandro Sgariglia
  • Roberto Traini

Accompagnati da vini selezionati, i piatti hanno saputo coniugare tradizione, creatività e sostenibilità.

Interventi di valore e sinergie territoriali

Il momento di confronto ha visto la partecipazione di figure autorevoli del mondo enogastronomico e istituzionale. Hanno portato il loro contributo:

  • Il prof. Piergiorgio Angelini, esperto di cultura alimentare
  • L’esperto di enogastronomia Hermas Ercoli
  • Il Presidente di URCA Marche, Massimo Juliano
  • Il Presidente di Coldiretti Macerata, David Doninelli
  • Il Dirigente ASUR, Antonio Angelotti
  • La Dott.ssa Anna Menghi e il Dott. Pierpaolo Borroni in rappresentanza del Governo Regionale

Tutti interventi che hanno evidenziato l’importanza di promuovere una gestione sostenibile della fauna selvatica e di rilanciare, anche dal punto di vista culturale e gastronomico, un prodotto ricco di potenzialità come il cinghiale.

La scuola come laboratorio di futuro

Grande protagonista della giornata è stato l’Istituto Alberghiero “G. Varnelli” di Cingoli, che ha curato l’accoglienza, il servizio di sala e il reportage fotografico.
Sotto il coordinamento del prof. Bruno Spaccia e con la presenza della prof.ssa Serenella Santoni, in rappresentanza della Dirigente Anna Maria Marcantonelli, gli studenti hanno dimostrato eccellenti capacità tecniche, serietà e spirito di squadra, collaborando fianco a fianco con i professionisti dell’Associazione.

Un progetto che cresce: cucina, territorio e connessioni

Questo appuntamento conferma l’obiettivo dell’Associazione Cuochi della Provincia di Fermo: valorizzare la cucina marchigiana, promuovere la formazione, e creare connessioni reali tra cuochi, istituzioni, scuola e territorio.

L’evento di Cingoli non è che una tappa di un percorso più ampio, che punta a trasformare le criticità in risorse, la tradizione in innovazione e la cucina in un linguaggio universale capace di generare cultura, consapevolezza e crescita.

📸 Guarda le foto dell’evento e rivivi con noi questa giornata speciale.
👉 Segui la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornato sui prossimi appuntamenti

LEGGI ARTICOLO “CINGOLI ATTUALITA’ ” CLICCA QUI

Cingoli, 23 marzo 2025

ACCADEMIA TIPICITA’ 2024

TALENTI, PROFESSIONI, TIPICITA’ A CONFRONTO

Siamo onorati di condividere i momenti salienti della nostra Accademia di Tipicità, dove la tradizione culinaria è stata non solo celebrata ma anche vivamente dibattuta. Questo evento è stato reso possibile grazie alla professionalità e alla dedizione dell’ Associazione Cuochi Provincia Di Fermo.

Un sentito ringraziamento ai cuochi straordinari che hanno partecipato: il virtuoso Marcantonio Sacramoso, la talentuosa Nadia Pieroni non da ultimo, il nostro giovanissimo e promettente aiuto cuoco del Ristorante Astoria di Fermo, Jose Scendoni.

La loro maestria ha trasformato piatti tradizionali in opere d’arte culinaria.

Un applauso speciale va al nostro Presidente Guido Tassotti e al Presidente Onorario Sandro Pazzaglia cui visione e guida hanno permesso che ‘Tradizioni Culinarie a Confronto’ si trasformasse in una realtà scintillante.

Enrico Pighetti, con la sua brillante moderazione, ha illuminato ulteriormente il nostro incontro, e la Cantina Podere Sabbioni ha arricchito ogni assaggio con i suoi vini pregiati.

Ogni fotografia in questo album, segno della preziosa collaborazione nei nostri progetti con Start Again e ZefiroLab, è una finestra sulla passione e sulla storia che continuiamo a tessere insieme.

Fermo, 11 marzo 2024

Si consiglia la lettura del seguente articolo per maggiori info: IlRestodelCarlino